Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

WORLD DIGITAL LIBRARY

Gennaio 4, 2020
Dalla Redazione

World Digital Library è una biblioteca digitale a carattere storico, messa a punto da una equipe della Biblioteca delWorld Digital Library Congresso degli Stati Uniti con il contributo di numerosi partners stranieri e il sostegno dell’Unesco per aiutare a scoprire e studiare i tesori culturali del mondo intero, raccolti in un unico sito Internet.

I contenuti della biblioteca possono essere esplorati per luoghi, date, temi, tipo di fonte e istituzione di provenienza.

Carte geografiche interattive, linee cronologiche, sistemi di visualizzazione delle immagini consentono di accedere direttamente ai documenti proposti attraverso la consultazione di libri, manoscritti, carte, fotografie, stampe, spartiti musicali, registrazioni audio e video,  in alcuni casi accessibili nella lingua di origine.

La Biblioteca è consultabile in lingua  inglese, araba, cinese, francese, portoghese, russo e spagnolo.

Questa importante biblioteca digitale si rivolge ad un pubblico esteso ed in particolare a studenti, insegnanti, ricercatori.

Una risorsa interessante, che va esplorata con attenzione,  a disposizione del mondo della formazione.

Vai al sito della World Digital Library

SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE DI LINEE DEL TEMPO: PRECEDEN

Dicembre 17, 2019
Dalla Redazione

Software per la costruzione di linee del tempoPreceden, nuova versione del vecchio Timerime, è un software gratuito per la costruzione di timeline (linee del tempo), strumento utile nello studio della storia.

Il programma oltre alla costruzione di linee del tempo interattive attraverso la funzione di embed, consente di richiamare la linea del tempo all’interno di un sito.

Purtroppo la vesione gratuita permette la costruzione di una sola linea del tempo.

Vai al sito

Torneremo a breve su questo tema per riflettere sugli aspetti metodologici e didattici dell’uso di questi strumenti e per indicarne altri del tutto gratuiti.

Intanto vi suggeriamo l’articolo di Francesco Monducci e Agnese Portincasa sul sito DEa Live.

Vai al sito

 

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: