Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Il Bollettino di Clio N. 15 – Utilità e inutilità della storia

Luglio 7, 2021
Dalla Redazione

Utilità della storia

 

PERCHÉ DOBBIAMO STUDIARE LA STORIA

A cura di Giuseppe Di Tonto

E’ una domanda che spesso viene posta dagli studenti ai docenti di storia Essa nasconde altri interrogativi certamente non retorici: a cosa serve studiare la storia? Ci servirà a qualcosa da adulti nella nostra vita futura?

La domanda, che potrebbe essere proposta come epigrafe di questo numero de Il Bollettino di Clio, ci riporta alla memoria un analogo quesito al quale cercò di rispondere Marc Bloch nel suo libro Apologia della storia o mestiere di storico. La risposta che lo storico proponeva in quel testo, diventato un classico della metodologia storiografica, era rivolta ai dotti e agli scolari e tuttavia non ha esaurito i termini del problema, se è vero come è vero che negli ultimi anni l’attenzione degli storici è ritornata sul tema.

Ci proviamo anche noi, in questo numero, a ragionare sulla utilità e inutilità della storia, alla luce dei mutamenti della società e delle forme della comunicazione storica, intrecciando problemi metodologici, esperienze didattiche e letture storiografiche.

Continue Reading

IL BOLLETTINO DI CLIO N.14 SU EPIDEMIE E STORIA

Gennaio 22, 2021
Dalla Redazione

 

La pandemia Covid-19 è, come ogni altra pandemia, un fenomeno complesso, un groviglio di fattori biologici, sociali, economici, statistici, politici e culturali. Dagli inizi del 2020 ha sconvolto il nostro tempo e purtroppo non ha ancora cessato di percorrere il mondo così che i suoi effetti sono ancora lungi dal mostrarsi appieno.

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero 14 della rivista Il Bollettino di Clio sul tema Epidemie e Storia edito dalla nostra associazione e distribuita gratuitamente ai suoi soci.

Con questo numero del Bollettino, dedicato a Epidemie e Storia, non siamo perciò alla ricerca di risposte semplici né definitive alle molte domande che questo tempo ancora sospeso ci pone, ma intendiamo contribuire all’osservazione e alla riflessione sul fenomeno pandemia assumendone la complessità, muovendoci tra presente e passato con la collaborazione di esperte ed esperti di discipline diverse (storia, demografia, economia, storia della medicina, linguistica, storia dell’arte), per avere un quadro più ampio in senso diacronico e in riferimento al presente.

Continue Reading

IL BOLLETTINO DI CLIO N. 13 SULLA STORIA DELLA FAMIGLIA.

Agosto 1, 2020
Dalla Redazione

FamigliaCervi

La famiglia Cervi

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero 13 della rivista Il Bollettino di Clio edito dall’associazione insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio ’92.

Questo numero de Il Bollettino di Clio è dedicato alla storia della famiglia, un tema che riteniamo importante affrontare sia perché molti studiosi, non solo storici, negli ultimi decenni hanno utilizzato per le loro ricerche nuove fonti e nuovi schemi interpretativi, sia perché il dibattito pubblico sulla famiglia è, in Italia, oggetto di controversie etiche, scontri politici e conflitti ideologici che la scuola non può ignorare.

Il numero è stato progettato e realizzato prima, durante e dopo la fase più acuta della crisi pandemica del Covid-19 dalla quale, purtroppo, non possiamo dire di essere ancora usciti. Questo evento di portata planetaria, insieme ad un numero paurosamente alto di morti e di contagiati, ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sull’economia, sull’occupazione, sulla scuola, sull’infanzia, sulle donne, sugli uomini, sugli anziani, sulla nostra vita quotidiana e quindi anche su quella struttura sociale che si suole definire con il nome famiglia.
Originariamente l’intenzione era quella di descrivere lo sviluppo e le trasformazioni della famiglia nel corso della storia fino ai giorni nostri. Ma poi, in relazione a quanto stava accadendo, abbiamo invertito la linea del tempo, partendo dal presente, per ricostruire a ritroso le trasformazioni della famiglia con la collaborazione di esperte ed esperti di discipline diverse (storia, sociologia, antropologia, demografia), per avere un quadro più ampio delle trasformazioni in senso diacronico e in riferimento al presente.

Hanno contribuito a questo numero (in ordine di presentazione): Chiara Saraceno, Maria Castiglioni, Gian Piero Dalla Zuanna, Cesarina Casanova, Daniela Lombardi, Marina Garbellotti, Ilaria Porciani, Angiolina Arru, Maurizio Quilici, Piergiorgio Solinas, Natalia Aspesi, Michelangela Di Giacomo, Chiara Petrucci, Silvia Ramelli, Anna Aiolfi.

L’intervista a Chiara Saraceno è stata curata da Giuseppe Di Tonto e Saura Rabuiti

Le recensioni sono state redatte da Ernesto Perillo, Livia Tiazzoldi, Saura Rabuiti.

La rubrica Spigolature è stata curata in questo numero da Gabriella Bonini

Anche questo numero della rivista è stato possibile per la disponibilità, la passione, la competenza che ciascuna delle persone coinvolte e a cui lo abbiamo chiesto hanno condiviso con noi a questo progetto. Siamo contenti di poterlo mettere a disposizione di studenti, docenti, ricercatori, che hanno come noi a cuore la storia e il suo insegnamento.

Direttore responsabile

Ivo Mattozzi

Redazione
Giuseppe Di Tonto
Vincenzo Guanci
Saura Rabuiti
Ernesto Perillo


Il numero può essere liberamente scaricato all’indirizzo web https://www.clio92.org/wp-content/uploads/2020/07/BollettinoNS26Luglio2020.pdf

IL BOLLETTINO DI CLIO. UN NUMERO SPECIALE SUL ‘900, UN SECOLO DIFFICILE DA STUDIARE.

Aprile 4, 2020
Dalla Redazione

Il-Novecento-muore-a-Sarajevo“Sul Novecento non è poi così semplice parlare: le questioni aperte sono molte, a cominciare dall’uso stesso della denominazione e dei suoi confini temporali. Se il Novecento degli storici non coincide con quello del calendario, quando ha inizio questo periodo e come stabilirne la fine?…

…Sul Novecento non è poi così semplice parlarne anche a scuola: le questioni aperte sono ancora di più. A quelle della riflessione storiografica si sommano i problemi della mediazione didattica, del rapporto tra le giovani generazioni e il passato, anche recente, dello studio di un sapere che troppo spesso appare (è?), per come la scuola di solito lo trasmette, inutile, noioso, privo di senso, con pochi o nessun legame con il mondo in cui si vive.”

Con questo esordio si apre il numero speciale della rivista on line Il Bollettino di Clio, dedicato al Novecento. Seguendo una ormai consueta struttura, il numero si articola su tre piani di lettura e approfondimento: un’intervista sul tema agli storici Jürgen Osterhammel e Giovanni De Luna; una riflessione storiografica di approfondimento su ambiti storiografici diversi (storia demografica, storia dell’ambiente, storia dell’alimentazione, storia di genere) e temi di particolare rilevanza per lo studio del secolo (storia dell’Europa, Fascismo, Shoah, memoria e conflitto, il “lungo Sessantotto”); una rassegna di proposte didattiche per l’insegnamento del Novecento.

Insieme alla riflessione e ad un aggiornamento storiografico, è proprio sulle esperienze didattiche proposte in questo numero della rivista che insegnanti e docenti potranno trovare spunto per le proprie attività.

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI

Guida bibliografica

Per quanti avessero intenzione di approfondire questo ambito proponiamo alcuni suggerimenti sito-bibliografici ad integrazione delle proposte bibliografiche degli autori del numero:

Paolo Capuzzo, Culturedel consumo, Bologna, Il Mulino, 2006

Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche,Bologna, Il Mulino, 2005 (2003)

T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017. Laterza, Bari-Roma, 2018

Giovanni De Luna, La Repubblica inquieta. L’Italia della Costituzione 1946-1948, Milano, Feltrinelli, 2019

Siegmund Ginzberg, Sindrome 1933, Feltrinelli, Milano, 2019

Di grande interesse anche la riflessione proposta da Agnese Portincasa “In caso di emergenza. Risorse tematiche per la didattica (anche a distanza) pubblicata sulla rivista “‘900.org” e accompagnata da un’aggiornata bibliografia.

 

 

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: