La pandemia Covid-19 è, come ogni altra pandemia, un fenomeno complesso, un groviglio di fattori biologici, sociali, economici, statistici, politici e culturali. Dagli inizi del 2020 ha sconvolto il nostro tempo e purtroppo non ha ancora cessato di percorrere il mondo così che i suoi effetti sono ancora lungi dal mostrarsi appieno.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero 14 della rivista Il Bollettino di Clio sul tema Epidemie e Storia edito dalla nostra associazione e distribuita gratuitamente ai suoi soci.
Con questo numero del Bollettino, dedicato a Epidemie e Storia, non siamo perciò alla ricerca di risposte semplici né definitive alle molte domande che questo tempo ancora sospeso ci pone, ma intendiamo contribuire all’osservazione e alla riflessione sul fenomeno pandemia assumendone la complessità, muovendoci tra presente e passato con la collaborazione di esperte ed esperti di discipline diverse (storia, demografia, economia, storia della medicina, linguistica, storia dell’arte), per avere un quadro più ampio in senso diacronico e in riferimento al presente.
Al numero hanno contribuito (in ordine di presentazione): Salvatore Adorno, Massimo Livi Bacci, Maurizio Franzini, Gilberto Corbellini, Giuseppe Restifo, Rolando Dondarini, Bernard Aikema, Irene Bolzon, Bruna Bianchi, Stefania Spina, Anna Aiolfi, Ernesto Perillo, Nadia Patierno, Livia Tiazzoldi, Catia Sampaolesi, Paola Lotti.
L’intervista a Salvatore Adorno è stata curata da Ernesto Perillo e Saura Rabuiti.
La rubrica Letture da Livia Tiazzoldi, Enrica Dondero, Giuseppe Di Tonto, Flavia Marostica.
La rubrica Spigolature da Gabriella Bosmin e Paolo Meneguz.
Anche questo numero della rivista è stato possibile per la disponibilità, la passione, la competenza di ciascuna delle persone coinvolte. Noi siamo contenti di poterlo mettere a disposizione di studenti, docenti, ricercatori, che hanno come noi a cuore la storia e il suo insegnamento.
Cordiali saluti
Direttore responsabile
Ivo Mattozzi
Redazione
Giuseppe Di Tonto
Vincenzo Guanci
Saura Rabuiti
Ernesto Perillo
Il numero può essere liberamente scaricato all’indirizzo web
https://www.clio92.org/wp-content/uploads/2021/01/Bollettino14NSdicembre2020.pdf
Se lo si ritiene utile potrete far circolare liberamente questa notizia per una maggiore diffusione della rivista.
Ve ne saremo grati.