Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Public History

Agosto 29, 2022
Dalla Redazione

INTERVISTA A SERGE NOIRET DELLA RADIO TELEVISIONE SVIZZERASi è discusso molto in questi ultimi anni di public history: libri, convegni, corsi universitari, master post universitari hanno contribuito a diffondere questo nuovo filone della storiografia che tanto interesse e seguito riscuote tra i lettori di storia e tra i ricercatori italiani e stranieri.

In Italia il merito maggiore di questo successo va attribuito all’AIPH (Associazione Italiana di Public History) nata nel 2016 per promuovere il dibattito nazionale e internazionale tra i Public Historians.

In occasione della Conferenza regionale della Public History in Piemonte, svoltasi al Polo del ‘900 il 7 maggio 2018, è stata presentata e discussa pubblicamente la bozza del Manifesto della Public History italiana.

Recentemente la Radio Televisione Svizzera ha intervistato il Presidente dell’AIHP Serge Noiret  per un aggiornamento sui temi della Public History. L’intervista curata dalla giornalista Daniela Fabello pone domande sulle principali problematiche di questa nuova forma di storia e Noiret, con estrema efficacia, risponde parlando dell’origine della Public History e dei bisogni dai quali nasce, del rapporto con la storia accademica, della contaminazione tra presente e passato che la Public History sostiene, del nuovo profilo del public historian e delle differenze con la figura dello storico tradizionale e infine della Public History come atto di resistenza alla storia narrata ufficiale.

Un’occasione da non perdere.

STATI GENERALI: UN FATTO, UN FATTO STORICO O UN EVENTO?

Giugno 16, 2020
Dalla Redazione

PUBLIC HISTORY

statigenerali1

In questi giorni si discute diffusamente di Stati generali, quelli che il governo italiano ha promosso a Roma nelle meravigliosa Villa Doria Pamphili, alla presenza fisica o virtuale di autorità italiane ed europee, che dovranno discutere per più giorni sulle più opportune soluzioni per uscire dalla crisi che affligge l’Italia e non solo. Quello che è stato definito un evento.

Ma non è di politica che intendo parlare, piuttosto dell’uso linguistico della parola evento usata per questa occasione. Con tale termine il vocabolario Treccani definisce in senso storico un “avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire” o secondo altre accezioni “manifestazioni di grande importanza che attirino il pubblico”. Altri significati del termine riguardano ambiti più specialistici come il diritto, la fisica o la scienza probabilistica.

Continue Reading

STORIA DIGITALE O STORIA CON IL DIGITALE?

Marzo 25, 2020
Dalla Redazione

Serge Noiret, (HistorFeatured imagey Information Specialist – European University Institute) ha recentemente pubblicato sul suo sito Digital & Public History, un interessante articolo in cui sostiene che La storia digitale ha rimodellato la documentazione dello storico e gli strumenti usati per accedervi, immagazzinarla e trattarla…”. Tuttavia queste innovazioni non sembrano trovare largo spazio di discussione nel mondo accademico italiano. Diversa invece, secondo l’opinione di Nioret,  la situazione in ambito internazionale dove “…il terremoto del digital turn ha suscitato molti interrogativi nella professione confrontata globalmente con le incertezze sul futuro di una storiografia con il digitale, tra inquietudine e rigetto.” L’argomentazione dell’autore è supportata da un’ampia ed aggiornata bibliografia di riferimento che prende in considerazione la più ampia area dell’Umanistica digitale (Digital Humanities) all’interno della quale si colloca il settore della Storia digitale. Di rilievo l’osservazione secondo la quale “tutte le problematiche tradizionali del mestiere di storico, dalla delimitazione di un’ipotesi di ricerca alla scoperta, all’accesso e alla gestione dei documenti e delle fonti, fino al conseguimento di un impianto narrativo e, soprattutto, alla comunicazione della storia e dei risultati della ricerca, e, infine all’insegnamento della storia, passano oramai in parte o in toto, attraverso lo schermo del computer: queste pratiche si annidano all’interno della ragnatela.”

L’articolo di Noiret si segnala come un utile riferimento aggiornato sulle problematiche della storia digitale.

Notizie bibliografiche sul tema nella Biblioteca di storia digitale del Blog

Il MANIFESTO ITALIANO DI PUBLIC HISTORY

Maggio 1, 2019
Dalla Redazione

manifesto-ph-italiana-1

 In occasione della Conferenza regionale della Public History in Piemonte, svoltasi al Polo del ‘900 il 7 maggio 2018, è stata presentata e discussa pubblicamente la bozza del Manifesto della Public History italiana. Successivamente la bozza è stata discussa nella mailing list dei soci e nel corso dell’Assemblea di Pisa del 14 giugno 2018.  Il testo finale recepisce molte delle osservazioni pervenute.

 

Powered by WordPress.com.
%d