Photographer Unknown
Immigrants at Ellis Island awaiting a ferry to the city, c.1900
Howard Greenberg Gallery – New York
“Spostarsi sul territorio – scrive Massimo Livi Bacci – è una ‘prerogativa’ dell’essere umano, è parte integrante del suo ‘capitale’, è una capacità in più per migliorare le proprie condizioni di vita. E’una qualità connaturata, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura, l’insediamento in spazi vuoti, l’integrazione del mondo …”.
(Citazione da In cammino. Breve storia delle migrazioni di M.L.Bacci)
Nella storia dell’umanità, dal più lontano passato al presente, le migrazioni sono state e sono una risorsa umana strategica, un elemento strutturale e permanente, sia nella loro dimensione collettiva di flussi di popoli, gruppi o comunità, che individuale di profughi, esuli, perseguitati. Oggi tuttavia, in un’Europa sempre più fortezza, i migranti in arrivo sono quasi esclusivamente considerati un problema e come problema caldo dominano le prime pagine dei giornali, suscitano spaesamento, paure e razzismo, determinano l’agenda dei governi, danno luogo ad un dibattito pubblico in gran parte poco costruttivo, prigioniero di slogan di parte e privo di approfondimenti.
E’ dal presente che partiremo in questo post di suggerimenti e approfondimenti di contenuti testuali e multimediali per una trasposizione didattica del tema o per un utilizzo immediato di alcune risorse nella didattica a distanza.