Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

SULLA STORIA DELLE MIGRAZIONI: DAL PRESENTE AL PASSATO

Aprile 14, 2020
Dalla Redazione

migrazioni

Photographer Unknown
Immigrants at Ellis Island awaiting a ferry to the city, c.1900

Howard Greenberg Gallery – New York

Spostarsi sul territorio – scrive Massimo Livi Bacci – è una ‘prerogativa’ dell’essere umano, è parte integrante del suo ‘capitale’, è una capacità in più per migliorare le proprie condizioni di vita. E’una qualità connaturata, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura, l’insediamento in spazi vuoti, l’integrazione del mondo …”.

(Citazione da In cammino. Breve storia delle migrazioni di M.L.Bacci)

Nella storia dell’umanità, dal più lontano passato al presente, le migrazioni sono state e sono una risorsa umana strategica, un elemento strutturale e permanente, sia nella loro dimensione collettiva di flussi di popoli, gruppi o comunità, che individuale di profughi, esuli, perseguitati. Oggi tuttavia, in un’Europa sempre più fortezza, i migranti in arrivo sono quasi esclusivamente considerati un problema e come problema caldo dominano le prime pagine dei giornali, suscitano spaesamento, paure e razzismo, determinano l’agenda dei governi, danno luogo ad un dibattito pubblico in gran parte poco costruttivo, prigioniero di slogan di parte e privo di approfondimenti.

E’ dal presente che partiremo in questo post di suggerimenti e approfondimenti di contenuti testuali e multimediali per una trasposizione didattica del tema o per un utilizzo immediato di alcune risorse nella didattica a distanza.

 

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI

Guida bibliografica e sitografica

Dal Presente al Passato

Per un’analisi dei flussi migratori dal 2010 al 2015 un articolo di Elisabetta Intini, La mappa interattiva delle migrazioni mondiali sul numero, Focus.it (16 luglio 2016) illustra i flussi migratori, da e verso ogni paese del mondo, dal 2010 al 2015, utilizzando una mappa creatat da Max Galka, esperto di data visualization, redatta con i dati forniti dalle nazioni Unite. (Vai al sito).  La versione interattiva della stessa mappa sul sito Metrocosm dello stesso autore. (Vai al sito).

Ma perchè le popolazioni umane hanno sempre migrato e continuano a farlo? Una prima risposta la troviamo nel volume di Valerio Calzolai e Telmo Pievani Liberta di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così, Torino, Einaudi, 2016, L’articolo di Mario Barenghi sulla rivista Doppiozero (Luglio 2016) rappresenta un buon approccio alla lettura del testo. (Vai al sito)

Nella prospettiva di ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle «onde di avanzamento» di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell’età contemporanea e alle prospettive dei flussi migratori si muove Massimo Livi Bacci, professore di demografia all’università di Firenze, nel suo volume In cammino. Breve storia delle migrazioni. Bologna, Il Mulino, 2019. Il link ad una sua conferenza nella sezione Lezioni.

Sulla storia delle immigrazioni in Italia utile  il libro di Michele Colucci Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri (Carocci, 2018). Per una recensione del testo l’articolo di La lunga storia dell’immigrazione in Italia 10 ottobre 2018. (Vai al sito)

Sulla storia delle migrazioni come storia del lavoro il saggio di Emilio Franzina La storia del’emigrazione come storia del lavoro. (Vai al sito)

Per un’ampia e generale analisi del tema migrazioni si può consultare la voce dell’enciclopedia Treccani. (Vai al sito)

Per una riflessione ed una proposta didattica sul tema Gli stereotipi delle migrazioni  è molto utile il contributo di Cesare Grazioli pubblicato sulla rivista Novecento.org (Giugno 2015), con indicazioni per il docente e materiali di lavoro per lo studente (Scuola superiore di II grado). (Vai al sito)

Un numero  della rivista Il Bollettino di Clio N. 4 – Novembre 2015 è dedicato al tema della storia delle migrazioni con un’intervista a Giovanni Gozzini, contributi di storici ed esperienze di docenti. (Vai all’indirizzo)


 

Lezioni sulla storia delle migrazioni e altre risorse

Su Rai Play la trasmissione Il Tempo e la Storia. Italiani verso le Americhe: l’emigrazione nei primi del ‘900. In studo la prof.ssa Silvia Salvatici.

(Vai al sito)

Su RaI Play “Storie di migranti” una raccolta di inchieste e di filmati d’autore dell’archivio Rai sull’emigrazione italiana all’estero, da quella Oltreoceano a quella in Paesi europei quali la Svizzera e la Germania, da fine Ottocento sino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

(Vai al sito)

Sul Youtube una sintetica presentazione del tema delle migrazioni interne in Italia dell’Istituto Luce

(Vai al sito)

Su Youtube la conferenza del prof. Massimo Livi Bacci per la presentazione del suo volume In cammino. Breve storia delle migrazioni. Bologna, Il Mulino, 2019.

(Vai al sito)

La Galleria Howard Greenberg di New York presenta sul suo sito la mostra di fotografie The Immigrants in cui si ripercorre un racconto particolare sulle vite e sulle rotte migratorie di oltre un secolo.

Sul sito dell’associazione Carta di Roma un’utile presentazione della Mostra

(Vai al sito)

 

 

 

Rispondi

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: