Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

EPIDEMIE E PANDEMIE NELLA STORIA DELL’UMANITA’

Aprile 12, 2020
Dalla Redazione

 

tagliata_piazza_mercatello_durante_la_peste_del_1656_-_spadaro_2

La peste del 1656 a Napoli di Micco Spadaro

Le grandi epidemie hanno accompagnato importanti passaggi storici, favorito la decadenza di alcune civiltà, imposto trasformazioni al lavoro e all’economia. In un momento di forte preoccupazione nella comunità nazionale per il diffondersi del Covid-19, può essere interessante riattraversare altri momenti, forse più drammatici dell’attuale, in cui le parole epidemia, contagio, quarantena risuonavano minacciose, trasformando il modo con cui gli uomini consideravano la loro vita. (Atlante Treccani)

In questo percorso sono indicate alcune risorse per l’approfondimento storico, scientifico, economico, sociale e psicologico del tema delle epidemie nella storia dell’umanità.

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI

Guida bibliografica

Storia

Stefan Cunha Ujvari, Storia delle epidemie, Città di Castello (PG), Odoya Library Ed., 2012

Jean Delumeau, La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna

William Hardy McNeill, La peste nella storia. L’impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell’umanità, Res Gestae, 2012

Biologia
Barbara Galavotti (Biologa), Le grandi epidemie.Come difendersi, Roma, Donzelli, 2019


Sitografia

Una ricostruzione sintetica della storia delle epidemie e delle pandemie a cura di Fabio Zampieri, docente di storia della medicina all’università di Padova (Vai all’indirizzo) disponibile anche in formato video su Youtube (Vai all’indirizzo).

 

Sul concetto di zoonosi (il processo per il quale le malattie passano dagli anaimali agli uomini larticolo sulla rivista Focus di C. Guzzonato (Vai all’indirizzo)

Sulle differenze tra le epidemie del XX e XXI secolo il testo di un’intervista al prof. Alessandro Bargoni, docente di Storia della Medicina dell’Università di Torino (Vai all’indirizzo)

Le conseguenze economiche della “spagnola” di Romaric Godin, Il Fatto quotidiano. 9 marzo 2020. (Vai all’indirizzo)

Il Presente: Coronavirus, quanto può costare una pandemia all’economia mondiale, (Articolo di E. Frattola, La Repubblica, 29 febbraio 2020. (Vai all’indirizzo)

Treccani – Atlante, Le grandi epidemie nela storia e nella letteratura (Vai all’indirizzo)


Lezioni di Storia delle epidemie e altro.

Su RAI Radio 3. Wikiradio. Storia delle epidemie (in sei puntate) (Vai all’indirizzo)

Su RaI Play nella trasmissione Frontiere Stefano Vella (Università cattolica Sacro Cuore di Roma), Franco Cardini (storico) presentano, Le epidemie che hanno cambiato il corso della Grande Storia. (Vai all’indirizzo)

RAI Cultura – Eco della storia nella puntata  dal titolo Caccia all’untore. Storia delle epidemie che hanno contagiato il mondo, il giornalista Gianni Riotta, in studio con Gilberto Corbellini, docente di Storia della Medicina, Bioetica ed Epistemologia presso l’Università La Sapienza di Roma, spiega quali sono le origini, come avviene la diffusione e quali sono le contromisure per proteggersi, anche psicologicamente dallo spettro delle epidemie. (Vai all’indirizzo)

Massimo Recalcati riflette sul tema Rispondere al trauma trasmesso sul canale Youtube #CasaParenti del Teatro Franco Parenti di Milano.  (Durata 20 minuti) (Vai all’indirizzo)

 

 

 

Rispondi

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: