Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

UN PERCORSO DI STORIA DEL CIBO E DELL’ALIMENTAZIONE

Aprile 9, 2020
Dalla Redazione

hogarth-la-campagna-elettorale-il-banchettoL’alimentazione è un fatto fondamentale nella vicenda storica umana. Il cibo è un bisogno ineludibile dell’essere umano e per alimentarsi l’umanità è andata innanzitutto alla ricerca del cibo, poi lo ha prodotto, conservato, trasportato, trasformato, commerciato, industrializzato, globalizzato. In queso post proponiamo un percorso di approfondimento della storia dell’alimentazione che tenga anche conto delle risorse digitali disponibili e utilizzabili nella didattica a distanza.

 

Il rapporto del cibo con uomini e donne è millenario. Il cibo fa parte stabilmente di una realtà geostorica ma è anche frutto di scambi continui e di contaminazioni. E’ piacere, ritualità, relazioni. E’ identità e cultura e strumento per esprimerle e comunicarle. Il cibo è insomma storia a tutto campo o meglio, come affermava lo storico F. Cardini, la storia dell’alimentazione è una possibile storia ‘totale’.

 

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI

Guida bibliografica

Una bibliografia iniziale di riferimento è disponibile all’indirizzo web del museo MUSA (Castelnuovo Rangone – MO) (Vai all’indirizzo)

Bibliografia delle opere dello storico Massimo Montanari sul sito Wuz (Vai all’indirizzo)

Un numero  della rivista Il Bollettino di Clio N. 4 – Novembre 2015 è dedicato al tema della storia dell’alimentazione con un’intervista a Massimo Montanari, contributi di storici ed esperienze di docenti. (Vai all’indirizzo)

Alcune pubblicazioni possono essere scaricate sulla piattaforma Accademia.edu al seguente indirizzo (Vai all’indirizzo)

Come utilizzare le lezioni di Storia dell’alimentazione

In un’intervista su RaiPlay Massimo Montanari  commenta le connessioni che provengono dal cibo (Vai all’indirizzo)

Una lezione sul tema Il cibo nei secoli a cura di Massimo Montanari è all’indirizzo (Vai all’indirizzo)

Sono disponibili su Youtube a questo indirizzo altre lezioni dello storico Massimo Montanari (Vai all’indirizzo)

Rispondi

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: