Alessandro Barbero è professore ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale con un curriculum accademico di decine pubblicazioni di rilievo che spaziano dalla Storia antica alla Storia contemporanea. Ma è meglio conosciuto per le sue lezioni di storia divulgate con grande successo e partecipazione del pubblico di studenti, docenti e appassionati di storia. Come ha fatto a conquistare un pubblico così disparato, che cosa gli consente di guadagnarsi l’apprezzamento ed anche la simpatia di quanti dai convegni pubblici alla radio, dalla televisione a Internet, da Youtube a Spotify seguono le sue lezioni?
Innanzi tutto la sua capacità di narrare, confermata anche da riconoscimenti in campo letterario, come il Premio Strega nel 1996 con il suo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Naturalmente la sua narrazione non perde mai lo spessore storico e soprattutto il legame con il presente ma soprattutto Barbero ha la dote di rendere la complessità di una ricostruzione storica con semplicità divulgativa, senza indulgere alla banalità.
Per questi motivi docenti e insegnanti hanno a disposizione un ricco repertorio di lezioni che possono essere inserite nella progettazione dei propri interventi didattici e, fattore importante in questo periodo di distanziamento, anche nella didattica a distanza.
ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI
Guida bibliografica
Un elenco dei libri scritti da Alessandro Barbero è reperibile sul social dei libri WUZ al seguente indirizzo (Vai all’indirizzo) e naturalmente sulle piattaforme di e-commerce.
Alcune pubblicazioni possono essere scaricate sulla piattaforma Accademia.edu al seguente indirizzo (Vai all’indirizzo)
Come utilizzare le lezioni di Alessandro Barbero
Un buon repertorio di lezioni audio è disponibile sulla piattaforma Spotify, consultabile da computer, tablet o cellulare e quindi usato in modalità di didattica a distanza. (Vai all’indirizzo e iscriviti per ascoltare il repertorio di lezioni)
Un repertorio di 75 lezioni o partecipazioni a trasmissioni televisive è disponibile al seguente indirizzo di RaiPlay (Vai all’indirizzo)
Le lezioni disponibili su Youtube a questo indirizzo (Vai all’indirizzo)
Un numero speciale della rivista Il Bollettino di Clio N. 10 – Gennaio 2019 è dedicato al tema della divulgazione storica con un’intervista a Chiara Frugoni, contrivuti di storici ed esperienze di docenti. (Vai all’indirizzo)