Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO: INSEGNARE STORIA – 4

Maggio 29, 2020
Dalla Redazione

TEMATIZZARE

Introduzione copsecondaIdefnsSt

L’oggetto di questa quarta lezione di Insegnare storia è la tematizzazione. Questa operazione va intesa in senso generale e relativamente ad un testo narrativo, come un modo di organizzare il flusso delle informazioni in modo da valorizzare alcune di esse, perchè possano essere percepite dal lettore come distinte, rilevanti.

Nella specifica scrittura  di un testo storico sono presenti elementi che vanno oltre la semplice narrazione e che permettono di comprendere la natura originale della scrittura storiografica. Tutte le scelte compiute dallo storico sono organizzate in funzione di questa operazione fondamentale che è la tematizzazione.

Essa consente di “individuare un pezzo di mondo, la vicenda di un uomo, o quelle comuni di tanti uomini: personali, politiche, culturali, istituzionali, economiche; un’idea, un movimento, dentro il mare infinito e mai quieto della storia”. (W. Deon 1997)

L’autore ci guida nelle diverse operazioni di questa importante fase della ricerca,  della scrittura storica, anche quella della manualistica scolastica, individuandone alcuni aspetti da tenere sotto osservazione e controllo come l’articolazione tematica, il cattivo uso dell’intermittenza tematica o di espressioni metaforiche nella titolazioni.

Nei suggerimenti finali un’indicazione di lavoro sulla tematizzazione relativa a testi di natura grafica come ad esempio le carte storiche tematiche

Il testo è a cura di Ivo Mattozzi

Buona lettura.

Continue Reading

TIME MACHINE EUROPE: BIG DATA E ANALISI DEL PASSATO

Maggio 22, 2020
Dalla Redazione

STORIA DIGITALE

IL PROGETTO DI UN MOTORE DI RICERCA EUROPEO SULL’ARTE E LA STORIA

time-machine-official

Un recente articolo di Carlo D’Elia pubblicato sulla rivista Wired (28 febbraio 2020) riporta la notizia dell’avvio del Progetto Time Machine, finanziato dall’Unione Europea, con lo scopo di realizzare un motore di ricerca capace di “accedere alle informazioni su persone e luoghi del passato”.  Musei, archivi storici e biblioteche lavoreranno nei prossimi anni alla digitalizzazione di documenti e libri. La successiva estrazione di masse di dati (Big Data), fino ad ora trascurati, rielaborati con le tecniche dell’intelligenza artificiale consentiranno “interpretazioni più ricche del nostro passato”.

Continue Reading

QUESTIONI DI GENERE. SIMONE DE BEAUVOIR

Maggio 19, 2020
Dalla Redazione

CALENDARIO CIVILE

Maggio 1949 – Esce a Parigi Le deuxième sexe di Simone de Beauvoir

Simone_de_Beauvoir

“Sono trascosrsi settant’anni da quando furono pubblicati, a poca distanza l’uno dall’altro, i due volumi del Secondo sesso di Simone de Beauvoir: fu una tappa essenziale della riflessione sulla condizione femminile(…) un atto radicale di denuncia, il manifesto di una lotta per l’emancipazione femminile che costituirà, nel corso di tutti questi decenni, un elemento portante, un punto di riferimento e una bandiera.”. Così ci ricorda questa data Julia Kristeva in un suo contributo del 2019 inserito nel Calendario civile europeo (Angelo Bolaffi, Guido Crainz, Donzelli, 2019).

La storia di questo libro, di questa donna, di questa intellettuale è un capitolo della storia della Francia e insieme un capitolo della storia di genere che merita di essere ricordata nel calendario civile, ben al di là dei confini francesi.

Ma chi era Simone de Beauvoir?

Continue Reading

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO: INSEGNARE STORIA – 3

Maggio 11, 2020
Dalla Redazione

IL FATTO STORICO

Introduzione copsecondaIdefnsSt

Il fatto storico è al centro della terza lezione di Insegnare storia. Che cos’è un fatto storico? Quali sono i criteri che lo distinguono da altri fatti del passato? Quel è la sua struttura? Come lo si configura in relazione ai contesti di riferimento? Qual è il rapporto tra il senso attribuito a quel fatto storico e il rapporto che lo storico ha con il suo presente?

Sono queste alcune delle domande alle quali l’autore cerca di rispondere in questa lezione con l’intento di creare una relazione tra le questioni di metodologia storica affrontate e la storia scolastica.

Altri storici si sono interessati di metodologia affrontando questi temi, più ristretto il numero degli studiosi che hanno cercato di mettere in relazione la metodologia storica con l’insegnamento della storia.

Il testo è a cura di Ivo Mattozzi

Buona lettura.

Continue Reading

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: