Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO: INSEGNARE STORIA – 4

Maggio 29, 2020
Dalla Redazione

TEMATIZZARE

Introduzione copsecondaIdefnsSt

L’oggetto di questa quarta lezione di Insegnare storia è la tematizzazione. Questa operazione va intesa in senso generale e relativamente ad un testo narrativo, come un modo di organizzare il flusso delle informazioni in modo da valorizzare alcune di esse, perchè possano essere percepite dal lettore come distinte, rilevanti.

Nella specifica scrittura  di un testo storico sono presenti elementi che vanno oltre la semplice narrazione e che permettono di comprendere la natura originale della scrittura storiografica. Tutte le scelte compiute dallo storico sono organizzate in funzione di questa operazione fondamentale che è la tematizzazione.

Essa consente di “individuare un pezzo di mondo, la vicenda di un uomo, o quelle comuni di tanti uomini: personali, politiche, culturali, istituzionali, economiche; un’idea, un movimento, dentro il mare infinito e mai quieto della storia”. (W. Deon 1997)

L’autore ci guida nelle diverse operazioni di questa importante fase della ricerca,  della scrittura storica, anche quella della manualistica scolastica, individuandone alcuni aspetti da tenere sotto osservazione e controllo come l’articolazione tematica, il cattivo uso dell’intermittenza tematica o di espressioni metaforiche nella titolazioni.

Nei suggerimenti finali un’indicazione di lavoro sulla tematizzazione relativa a testi di natura grafica come ad esempio le carte storiche tematiche

Il testo è a cura di Ivo Mattozzi

Buona lettura.

Continue Reading

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: