L’enciclopedia Treccani ci fornisce questa definizione del termine Resistenza.
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e a lato del conflitto vero e proprio tra eserciti contrapposti, furono condotte, per lo più da ampie frange delle popolazioni civili, nei Paesi occupati dalla Germania nazista e dall’Italia fascista. Diretta contro un unico avversario, il nemico nazifascista, la Resistenza fu un fenomeno di dimensioni europee.
Una particolare attenzione viene data dagli storici alla Resistenza in Italia perchè essa costituì una netta cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica, che sarebbe nata nel 1946.
In questo anno 2020, a distanza di 75 anni, la festa del 25 aprile giorno della Liberazione, assume, nella drammatica situazione della diffusione nel mondo e soprattutto in Italia del contagio pandemico del Coronavirus, un significato particolare, il senso e il desiderio di una necessaria nuova rinascita, così come fu quel giorno di 75 anni fa per gli italiani che uscivano definitivamente dalla II guerra mondiale.
Può essere questo approccio un pretesto utile, a partire dal Presente, per affrontare il tema della Liberazione e della Resistenza.
ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI E I DOCENTI
Un exursus cronologico parziale della storiografia sulla Resistenza
Roberto Battaglia “La storiografia della Resistenza. Dalla memorialistica al saggio storico” in “Italia contemporanea” (1959-Fascicolo 57)
Roberto Battaglia, Storia della resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1970
Giorgio Bocca, Storia dell’Italia partigiana, Milano, Feltrinelli 1966,riedizione 2012
Claudio Pavone, Norberto Bobbio, Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci, Milano,
Bollati-Boringhieri, 2019. Un’utile recensione sul Fatto quotidiano del 24 aprile 2015
Giovanni De Luna, Fieri della Resistenza, Milano, Feltrinelli, 2015
Mirco Carrettieri, Marcello Flores, La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia, goware, 2018 Edizione digitale. Stralci del volume disponibili a questo indizzo di Book Google (Vai al sito)
Agnese Portincasa, In caso di emergenza. Risorse tematiche per la didattica (anche a distanza) in Novecento.org
Esperienze didattiche
Paolo Mencarelli, Narrativa e Resistenza: due esperienze didattiche, in Novecento.org
Lezioni e interventi video sulla storia del 25 aprile 1945 e della Resistenza italiana ed europea.
Sul sito di Rai Cultura un interessante WebDoc (Web Documentary) sul 25 aprile 1945 e più in generale sulla Resistenza ripercorre quello storico evento nazionale con preziosi video dall’archivio delle teche Rai, infografiche, numeri, fotogallery, etc. Una particolare attenzione particolare è dedicata da un lato alla prospettiva dei testimoni, di coloro cioè che hanno vissuto quel momento storico sia tra i principali protagonisti della Resistenza che tra i comuni cittadini italiani, dall’altro alle celebrazioni della ricorrenza del 25 aprile nel corso dei decenni della nostra storia repubblicana.
Sulla piattaforma digitale RAI Play una puntata della trasmissione Il Tempo e la Storia è dedicata al tema La Resistenza in Europa. Ne parla il professor Luca Baldissara, docente all’università di Pisa, ospite di Michela Ponzani a ‘Il Tempo e la Storia’. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti.
Su RAI Play la puntata Italia Libera – Storia di una formazione partigiana, racconta la storia della banda partigiana “Italia Libera”, un pugno di uomini e donne che dal nulla riuscì a costruire un esercito. Un viaggio sui luoghi della Resistenza, nelle valli e nelle montagne del Cuneese, attraverso il racconto che ne fecero alcuni dei protagonisti: Nuto Revelli, Dante Livio Bianco, Duccio Galimberti, Giorgio Agosti.
Sul sito dell’Istituto Luce – Cinecitta un documento video”Vincitori e vinti”, ovvero frammenti di storia italiana dallo sbarco degli alleati in Sicilia e la penetrazione fino alla liberazione delle città del nord, passando per Bari, Napoli, Cassino, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Genova… Sono dei flash di memoria visiva, impressa per la maggior parte nelle pellicola dei soldati alleati, un collage di folle e di singoli volti, di soldati, di civili, di partigiani, di vincitori, di vinti. Sullo sfondo le voci delle radio italiane, tedesche, inglesi, dall’armistizio fino all’annuncio che il mondo era cambiato: “La guerra è finita”.
L’Istituto Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e della storia contemporanea mette a disposizione sul suo sito un dossies di contributi video di storici che si sono interessati della Resistenza e del 25 aprile 1945 dal titolo “Raccontiamo la Resistenza”