Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Public History

Agosto 29, 2022
Dalla Redazione

INTERVISTA A SERGE NOIRET DELLA RADIO TELEVISIONE SVIZZERASi è discusso molto in questi ultimi anni di public history: libri, convegni, corsi universitari, master post universitari hanno contribuito a diffondere questo nuovo filone della storiografia che tanto interesse e seguito riscuote tra i lettori di storia e tra i ricercatori italiani e stranieri.

In Italia il merito maggiore di questo successo va attribuito all’AIPH (Associazione Italiana di Public History) nata nel 2016 per promuovere il dibattito nazionale e internazionale tra i Public Historians.

In occasione della Conferenza regionale della Public History in Piemonte, svoltasi al Polo del ‘900 il 7 maggio 2018, è stata presentata e discussa pubblicamente la bozza del Manifesto della Public History italiana.

Recentemente la Radio Televisione Svizzera ha intervistato il Presidente dell’AIHP Serge Noiret  per un aggiornamento sui temi della Public History. L’intervista curata dalla giornalista Daniela Fabello pone domande sulle principali problematiche di questa nuova forma di storia e Noiret, con estrema efficacia, risponde parlando dell’origine della Public History e dei bisogni dai quali nasce, del rapporto con la storia accademica, della contaminazione tra presente e passato che la Public History sostiene, del nuovo profilo del public historian e delle differenze con la figura dello storico tradizionale e infine della Public History come atto di resistenza alla storia narrata ufficiale.

Un’occasione da non perdere.

Rispondi

Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: