Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Marzo 21, 2021
Dalla Redazione

CALENDARIO CIVILE

IL RACCONTO DI UN POETA E NON SOLO: CARLO RAO
Oggi è il primo giorno di Primavera e singolarmente è anche la Giornata mondiale della poesia, adottata dall’Unesco nel 1999.
Nello stesso giorno del 1931 nasceva Alda Merina che così scriveva in alcuni suoi versi
Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta…
Chissà che l’arrivo di questa stagione e il ricorso alla poesia non possano aiutarci ad alleggerire il pesante fardello di questi mesi.
Ma che cos’è la poesia? Come nasce nella mente di chi si fa carico del peso e della fatica lieve di portare alla luce il verso di una poesia?
Mesi fa mi venne in mente di porre queste domande ad un poeta, un amico, Carlo Rao, avendo cura di raccogliere i suoi pensieri che qui pubblico per la prima volta.
Isabelle
Ho un buon profumo
E bocca ardente di magnolia.
Che importa
Se mio padre era un cartomante?
Se mi credi,
per un fremito d’amore ti darò – oh sì – l’oblio.
Di Carlo Rao, Versi tratti da oh, anatole!, All’antico mercato saraceno, Treviso, 1988
Powered by WordPress.com.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: