
COSCIENZA METODOLOGICA E SAPERE STORICO
Introduzione al percorso
Ha inizio con questo post la presentazione di un percorso di aggiornamento a distanza sull’insegnamento della storia. Il materiale proposto riprende e aggiorna una precedente iniziativa, realizzata da un gruppo di esperti dell’associazione Clio ’92 (Antonio Brusa, Bernardo Draghi, Vincenzo Guanci, Stefano Maroni, Donata Meneghelli, Ernesto Perillo, Teresa Rabitti, Lina Santopaolo) per il Ministero della pubblica Istruzione in collaborazione con l’Università di Bologna, dal titolo “Insegnare Storia” (A cura di Giuseppe Di Tonto e Ivo Mattozzi).
Il corso fu pubblicato in un DVD che non è più disponibile. Ma il materiale non ha perso la sua validità, perciò riteniamo utile riproporlo ora che la didattica a distanza è stata imposta dalle misure di difesa contro il contagio Covid 19.
Il percorso è organizzato per moduli e lezioni che saranno pubblicate con cadenza settimanale sul blog e saranno corredate da suggerimenti sito-bibliografici e da altri materiali utili per il docente.
Il testo di ogni post-puntata del corso sarà fruibile in 45-60 minuti circa e si comporrà di una introduzione che anticipa i temi del percorso, del testo di lettura-studio e di una biblio-sitografia di riferimento.
Il primo modulo affronta il tema “Coscienza metodologica e sapere storico” realizzato dal prof. Ivo Mattozzi professore a contratto della Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della formazione. Questo primo post prende l’avvio con un’introduzione che descrive il senso del percorso di aggiornamento e ne elenca le diverse tappe.
Per facilitare il reperimento delle diverse puntate del corso, ogni post rientrerà nella categoria Insegnare storia – Corso. Ciò consentirà ai lettori di ritrovare facilmente, in seguito, tutte le lezioni in ordine cronologico di pubblicazione richiamando la categoria citata.
Buona lettura.
Continue Reading
Condividi questa notizia in:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...