Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

GOOGLE DRIVE – EVERNOTE: SPUNTI SUL CLOUD COMPUTING

Gennaio 16, 2020
Dalla Redazione

Chiunque possieda un account Google può utilizzare Google Drive, il nuovo servizio
per conservare e condividere i file online e visualizzarli su diversi dispositivi. A questo indirizzo di Youtube un breve video introduttivo
Progetti di ricerca e attività didattico-educative sono solo alcuni dei campi che possono sfruttare le grandi potenzialità offerte da Google Drive e dagli altri servi di cloud computing apparsi negli ultimi anni.

Avere uno spazio online in cui conservare  i propri documenti o le proprie ricerche permette di avere dei documenti che durano potenzialmente per sempre. La possibilità di visualizzarne i contenuti su diversi dispositivi permette per esempio ad un team o ad una classe, di collaborare in tempo reale ad uno stesso documento, oppure di creare un database collettivo di fonti consultabile da chiunque in qualsiasi momento.

Google Drive è solo uno degli strumenti che risiedono nell’ambiente G Suite. Ma su questo ambiente torneremo in un’altra occasione. Intanto un primo approccio a questo indirizzo.

Il cloud computing offre offre risorse in un modo che è conveniente, facile da distribuire e aggiornare.

Continue Reading

CMAP TOOLS – UN SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE DI MAPPE CONCETTUALI

Gennaio 8, 2020
Dalla Redazione

CmapTools è un software gratuito, realizzato dall’Institute for Human and Machine CognitionCmap Tools dell’Università della West Florida, utilizzabile per sviluppare e visualizzare mappe concettuali. L’ambiente è stato prodotto da un gruppo di lavoro che fa direttamente riferimento a Joseph D. Novak.

Cmap Tools è uno software intuitivo, perché può essere usato facilmente anche da chi non possiede particolari abilità informatiche grazie agli strumenti base di facile uso per la realizzazione delle mappe , ma nello stesso tempo potente in quanto permette, grazie a numerose funzionalità,  la costruzione di mappe in modo collaborativo, anche a distanza, grazie anche a molti server sparsi nel mondo e gratuitamente dedicati a funzioni di supporto

Continue Reading

SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE DI LINEE DEL TEMPO: PRECEDEN

Dicembre 17, 2019
Dalla Redazione

Software per la costruzione di linee del tempoPreceden, nuova versione del vecchio Timerime, è un software gratuito per la costruzione di timeline (linee del tempo), strumento utile nello studio della storia.

Il programma oltre alla costruzione di linee del tempo interattive attraverso la funzione di embed, consente di richiamare la linea del tempo all’interno di un sito.

Purtroppo la vesione gratuita permette la costruzione di una sola linea del tempo.

Vai al sito

Torneremo a breve su questo tema per riflettere sugli aspetti metodologici e didattici dell’uso di questi strumenti e per indicarne altri del tutto gratuiti.

Intanto vi suggeriamo l’articolo di Francesco Monducci e Agnese Portincasa sul sito DEa Live.

Vai al sito

 

SCRIBE – PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DI DATI BIBLIOGRAFICI

Novembre 15, 2019
Dalla Redazione

SCRIBE è una  piattaforma pensata dal Center for History and New Media per gli storici che consentire di creare, organizzare, pubblicare le vostre ricerche bibliografiche e tutto quello che scaricate dalla rete (articoli, immagini, suoni, cronologie…) aggiungendo commenti.

La piattaforma è dotata di numerose funzioni  tre le quali:

Continue Reading

Powered by WordPress.com.
%d