CmapTools è un software gratuito, realizzato dall’Institute for Human and Machine Cognition dell’Università della West Florida, utilizzabile per sviluppare e visualizzare mappe concettuali. L’ambiente è stato prodotto da un gruppo di lavoro che fa direttamente riferimento a Joseph D. Novak.
Cmap Tools è uno software intuitivo, perché può essere usato facilmente anche da chi non possiede particolari abilità informatiche grazie agli strumenti base di facile uso per la realizzazione delle mappe , ma nello stesso tempo potente in quanto permette, grazie a numerose funzionalità, la costruzione di mappe in modo collaborativo, anche a distanza, grazie anche a molti server sparsi nel mondo e gratuitamente dedicati a funzioni di supporto
L’ambiente di lavoro è attualmente (marzo 2020) alla versione 6.04.
Un articolo interessante sulla costruzione di mappe concettuale nella didattica della storia è disponibile sulla rivista TD (Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. L’autrice Valentina Fonte s’interroga sui problemi problemi che emergono nell’utilizzare le mappe
concettuali per l’apprendimento della storia? Cosa fare e cosa non fare per risolverli?
Marzo 4, 2011 at 16:30
Carissimi,
ho scoperto Cmap più o meno l’anno scorso, e da allora lo utilizzo spesso. Fino ad ora, però, non ho capito una cosa: come si fa a salvare le mappe fuori dalla cartella del programma, vale a dire esportandole in una cartella personale che, poi, consenta di archiviarle meglio.
Avendo iniziato da autodidatta ed intuitivamente, mi muovo “a naso”: accedo al programma e trovo tutte le mie mappe precedenti, che posso aprire e modificare.
Ma mi è capitato, ad esempio, di cambiare il computer, ed alcune delle mappe che avevo fatto su quello vecchio sono andate perse o, meglio, ne ho conservato copia solo in Pdf, il che le rende non modificabili.
Qualcuno sa come devo fare?
Mi sembra di avere capito che è anche possibile condividere le mappe realizzate con il programma (quindi deve essere anche possibile accedere a mappe fatte da altri) ma, ancora una volta, mi manca il know how. Chi mi aiuta?
Grazie.
Paolo
Marzo 4, 2011 at 17:33
Caro Paolo,
rispondo con una prima possibile soluzione.
Il programma memorizza le mappe in locale in una cartella che cambia da computer a computer e che comunque può essere individuata con il seguente percorso: finestra Viste – Menu Modifica – Preferenze – Generale. Qui troverai la cartella radice per My Cmaps, la mia ad esempio è una cartella di questo genere: C:\Documents and Settings\Administrator\Documenti\My Cmaps.
A questo punto la soluzione è semplice: andrai direttamente in quella cartella per la gestione delle tue mappe. Potrai ad esempio copiare da quella cartella i tuoi lavori e trasferirli in un altro computer dopo aver installato CMapTools, oppure copiare da altro computer le mappe in questa cartella e così via. La gestione non è proprio delle più logiche ma si può fare.
Ci sarebbe anche una seconda strada: caricare le proprie mappe nei server locali che ospitano le mappe di CMapTools rendendole pubbliche, oppure creare una propria cartella dal menu CMap condivise in rete. Ci ho provato con una cartella a nome Clio92. Il risultato non è dei veloci nella memorizzazione e nella ricerca quindi suggerisco di lavorare in locale con il meccanismo descritto.
Ci sarebbe un altro metodo e cioè adottare un altro ambiente che si chiama…Mindomo…che mi sembra anche migliore di CMapTools. Ne parlerò nei prossimi giorni.
Un saluto a tutti
Giuseppe