Digital History Blog

STORIA DIGITALE: SAPERE STORICO E INSEGNAMENTO DELLA STORIA

IL 25 APRILE TRA PRESENTE E PASSATO

Aprile 16, 2020
Dalla Redazione

sfilata-donne-resistenza-Istoreco-RE

L’enciclopedia Treccani ci fornisce questa definizione del termine Resistenza.

Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e a lato del conflitto vero e proprio tra eserciti contrapposti, furono condotte, per lo più da ampie frange delle popolazioni civili, nei Paesi occupati dalla Germania nazista e dall’Italia fascista. Diretta contro un unico avversario, il nemico nazifascista, la Resistenza fu un fenomeno di dimensioni europee.

Una particolare attenzione viene data dagli storici alla Resistenza in Italia perchè essa costituì una netta cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica, che sarebbe nata nel 1946.

In questo anno 2020, a distanza di 75 anni, la festa del 25 aprile giorno della Liberazione, assume, nella drammatica situazione della diffusione nel mondo e soprattutto in Italia del contagio pandemico del Coronavirus, un significato particolare, il senso e il desiderio di una necessaria nuova rinascita, così come fu quel giorno di 75 anni fa per gli italiani che uscivano definitivamente dalla II guerra mondiale.

Può essere questo approccio un pretesto utile, a partire dal Presente, per affrontare il tema della Liberazione e della Resistenza.

Continue Reading

SULLA STORIA DELLE MIGRAZIONI: DAL PRESENTE AL PASSATO

Aprile 14, 2020
Dalla Redazione

migrazioni

Photographer Unknown
Immigrants at Ellis Island awaiting a ferry to the city, c.1900

Howard Greenberg Gallery – New York

Spostarsi sul territorio – scrive Massimo Livi Bacci – è una ‘prerogativa’ dell’essere umano, è parte integrante del suo ‘capitale’, è una capacità in più per migliorare le proprie condizioni di vita. E’una qualità connaturata, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura, l’insediamento in spazi vuoti, l’integrazione del mondo …”.

(Citazione da In cammino. Breve storia delle migrazioni di M.L.Bacci)

Nella storia dell’umanità, dal più lontano passato al presente, le migrazioni sono state e sono una risorsa umana strategica, un elemento strutturale e permanente, sia nella loro dimensione collettiva di flussi di popoli, gruppi o comunità, che individuale di profughi, esuli, perseguitati. Oggi tuttavia, in un’Europa sempre più fortezza, i migranti in arrivo sono quasi esclusivamente considerati un problema e come problema caldo dominano le prime pagine dei giornali, suscitano spaesamento, paure e razzismo, determinano l’agenda dei governi, danno luogo ad un dibattito pubblico in gran parte poco costruttivo, prigioniero di slogan di parte e privo di approfondimenti.

E’ dal presente che partiremo in questo post di suggerimenti e approfondimenti di contenuti testuali e multimediali per una trasposizione didattica del tema o per un utilizzo immediato di alcune risorse nella didattica a distanza.

Continue Reading

EPIDEMIE E PANDEMIE NELLA STORIA DELL’UMANITA’

Aprile 12, 2020
Dalla Redazione

 

tagliata_piazza_mercatello_durante_la_peste_del_1656_-_spadaro_2

La peste del 1656 a Napoli di Micco Spadaro

Le grandi epidemie hanno accompagnato importanti passaggi storici, favorito la decadenza di alcune civiltà, imposto trasformazioni al lavoro e all’economia. In un momento di forte preoccupazione nella comunità nazionale per il diffondersi del Covid-19, può essere interessante riattraversare altri momenti, forse più drammatici dell’attuale, in cui le parole epidemia, contagio, quarantena risuonavano minacciose, trasformando il modo con cui gli uomini consideravano la loro vita. (Atlante Treccani)

In questo percorso sono indicate alcune risorse per l’approfondimento storico, scientifico, economico, sociale e psicologico del tema delle epidemie nella storia dell’umanità.

Continue Reading

UN PERCORSO DI STORIA DEL CIBO E DELL’ALIMENTAZIONE

Aprile 9, 2020
Dalla Redazione

hogarth-la-campagna-elettorale-il-banchettoL’alimentazione è un fatto fondamentale nella vicenda storica umana. Il cibo è un bisogno ineludibile dell’essere umano e per alimentarsi l’umanità è andata innanzitutto alla ricerca del cibo, poi lo ha prodotto, conservato, trasportato, trasformato, commerciato, industrializzato, globalizzato. In queso post proponiamo un percorso di approfondimento della storia dell’alimentazione che tenga anche conto delle risorse digitali disponibili e utilizzabili nella didattica a distanza.

Continue Reading

Powered by WordPress.com.
%d